
Risponderò con piacere a questo commento con un post a parte, per proteggere molti di coloro che sono caduti sotto l’influenza di leggende comuni. Chiediti: a chi conviene che tu pensi che si possa diventare profumiere solo a Grasse?
Io rispetto Grasse, la capitale della profumeria francese. Ma, a dirla tutta, le scuole di profumeria non si trovano solo a Grasse.
L’arte della profumeria è sempre stata trasmessa dal maestro all’allievo, e solo negli ultimi anni sono nate istituzioni educative che hanno reso questo processo più universale. Si può diventare profumiere in molti paesi. Esistono scuole di profumeria in Italia, negli Stati Uniti, in Svizzera, in Russia, in Thailandia e in altri paesi. Esploriamo questa questione più a fondo.
E deciderai tu stesso dove è meglio studiare. Rivolgiamoci a una fonte autorevole e apriamo il libro “The Big Book of Perfume”, a cura di Jeanne Doré. Il libro è pubblicato dall’autorevole casa editrice di profumeria Nez. Cito: “Contrariamente a quanto si crede, i profumieri non nascono, vengono formati.”
“La capacità di trovare parole per gli odori che il nostro naso percepisce, di sapere come raggrupparli e persino di coglierne le sfumature può essere acquisita solo attraverso una formazione lunga e rigorosa.” “Il compito del profumiere è quello di tradurre olfattivamente un’idea. Lo fa utilizzando le varie materie prime a sua disposizione e sposandole abilmente, con equilibrio e struttura.” “Non pensare che questa professione sia innata: olfatto e formulazione vengono insegnati.”
“Molti profumieri arrivano alla loro professione per caso o attraverso percorsi non convenzionali. Tuttavia, le carriere sono oggi più strutturate rispetto al passato, anche se non esiste un unico modo per apprendere il mestiere. Prima di tutto, ricorda che la chimica è parte integrante degli studi di profumeria: è quindi consigliabile seguire studi scientifici nel percorso secondario. In Francia, dopo aver ottenuto il diploma scolastico, ci sono due principali percorsi aperti al futuro apprendista profumiere:
Il percorso universitario, che prevede una laurea triennale in chimica seguita da un master in formulazione e valutazione;
L’ingresso diretto in una scuola che offre un programma di formazione quinquennale.
Ma il percorso non finisce qui! Questi corsi rappresentano solo un biglietto d’ingresso per i vari operatori dell’industria della profumeria, ovvero le aziende di composizione, che impiegano la maggior parte dei profumieri. Queste aziende hanno le proprie scuole, dove una manciata di studenti segue una formazione intensiva condotta dai profumieri dell’azienda, prima di unirsi alle loro fila.”
Come puoi capire, la Francia non è l’unico paese dove è possibile ottenere un’istruzione nel campo della profumeria. Studiare in Francia non garantisce che diventerai un profumiere ammesso alla creazione di alta profumeria. E questo tipo di istruzione è adatto a chi vuole lavorare in una grande azienda e ricevere uno stipendio stabile.
Fortunatamente, viviamo in un’epoca meravigliosa in cui non sei obbligato a lavorare come dipendente e vieni valutato non per il possesso di un diploma, ma per le tue capacità.
I profumieri moderni si dividono in tre categorie: profumieri impiegati in una casa di profumi, profumieri impiegati in un singolo marchio e profumieri indipendenti.
In una casa di profumi puoi essere assunto dopo aver completato gli studi universitari, ma dovrai comunque dimostrare le tue capacità e continuare a formarti, per poter forse, dopo diversi anni, creare i profumi che desideri. È un percorso molto lungo e nessuno ti promette che raggiungerai il tuo obiettivo.
In un marchio specifico puoi entrare in vari modi: attraverso una casa di profumi, tramite conoscenze, o creando il tuo marchio. Creerai profumi solo per quel marchio e solo nello stile di quel marchio.
Per diventare un profumiere indipendente, devi metterti a capo del tuo business, cioè assumerti la responsabilità di tutto. In questo caso, hai bisogno di competenze pratiche, conoscenza delle normative e di un team di specialisti nel loro campo. Allo stesso tempo, sarai tu a stabilire i limiti della tua creatività e a scegliere con chi lavorare e che prodotto creare.
Per diventare un profumiere ti servono talento, pratica sotto la guida di un professionista e conoscenza delle regole del settore. A seconda del ruolo che vuoi ricoprire, scegli quale percorso seguire e da chi imparare. Vuoi lavorare all’interno di un sistema e dipendere dai suoi proprietari, o preferisci diventare una star che crea il proprio gioco e accetta la responsabilità del proprio successo? Qualunque strada tu scelga, sarà utile apprendere dall’esperienza di chi ha percorso un cammino simile.
Vuoi sapere più come diventare un profumiere? Iscriviti al corso gratuito tramite il link
Compila il modulo