
I profumieri alle prime armi si trovano spesso di fronte al fatto che le loro fragranze non durano tanto quanto vorrebbero. È a questo punto che iniziano le ricerche dei fissativi e i tentativi di aggiungerli, nella speranza che prolunghino la persistenza della fragranza.
Ma troppo spesso ci si ritrova delusi.
Uno dei primi fissativi che quasi tutti provano ad aggiungere alla fragranza è l’Iso E Super.
La sorpresa è che Iso E Super come fissativo non funziona sempre, e la sua efficacia dipende dalla composizione della fragranza. Si comporta perfettamente in composizioni legnose, muschiate e ambrate, intensificando la profondità e la persistenza di queste note. Ma se il tuo profumo è composto da componenti più leggeri, come note agrumate o floreali, Iso E Super ne intensificherà l’odore, ma non riuscirà a prolungarlo significativamente nel tempo. Le note leggere evaporano rapidamente, e questo fissativo non le trattiene.
Dovremmo rimanere delusi? Assolutamente no.
Scopriamo insieme questa molecola.
Si può dire che Iso E Super è la molecola sintetica più conosciuta, di cui hanno sentito parlare anche i non professionisti.
La storia di Iso E Super è strettamente legata allo sviluppo della profumeria sintetica. Questa molecola è stata scoperta nel 1956 e brevettata nel 1973. Il marchio è registrato dalla IFF (International Flavors & Fragrances), una delle principali aziende mondiali nel settore degli aromi e dei sapori.
Il nome Iso E Super deriva dall’abbreviazione di ISOcyclomyrcetone Ethanone e della qualità Superior. Viene spesso chiamato “bois-violette” perché aggiunge una leggera nota di violetta alle fragranze legnose. Iso E Super è una molecola aromatica sintetica, che si distingue per un profumo morbido, legnoso-ambrato, con lievi sfumature muschiate.
La principale caratteristica di Iso E Super è la sua capacità di potenziare altri componenti della fragranza, aggiungendo volume e persistenza alla composizione. Ha un profumo leggero, quasi trasparente, che non domina, ma agisce come fissativo e intensifica la percezione delle altre note. Spesso viene descritto come un “effetto di morbida nuvola”, che avvolge la persona senza essere invadente.
Iso E Super è diventato particolarmente popolare grazie al profumiere Geza Schön, che nel 2006 ha lanciato la fragranza Molecule 01 all’interno del marchio Escentric Molecules. In questa fragranza è stato utilizzato quasi puro Iso E Super (secondo alcune versioni, Iso Gamma Super, una molecola con un numero maggiore di gamma-isomeri), il che ha rappresentato una rivoluzione nel mondo della profumeria. Le persone rimasero stupite dal fatto che una semplice molecola potesse creare un’impressione così attraente e persistente.
Da allora, Iso E Super viene ampiamente utilizzato in varie composizioni profumate, in particolare in quelle legnose e ambrate, grazie alla sua capacità di intensificare e prolungare la persistenza degli altri componenti.
Considerando che Iso E Super è una delle molecole più interessanti e versatili della profumeria moderna, ecco altri fatti su di essa:
– 1 –
Iso E Super appartiene alla classe dei chetoni. In realtà è una miscela complessa di chetoni isomerici. Iso E Super è composto da oltre 20 molecole isomeriche. Iso E Super ha un odore grazie alla presenza dell’isomero Arborone, che è contenuto nella composizione in concentrazione del 2-5%, e il suo odore è significativamente più forte di quello dell’isomero principale di Iso E Super.
– 2 –
Una delle caratteristiche uniche di Iso E Super è la sua capacità di diffondere. Non è sempre percepito immediatamente, soprattutto alla prima applicazione. Il profumo di questa molecola viene spesso descritto come “trasparente” — diventa più evidente con il movimento della persona o in particolari condizioni ambientali, come il calore.
– 3 –
Alcuni studi e recensioni affermano che Iso E Super ha un effetto simile ai feromoni, attirando le persone. Il suo profumo è percepito come morbido, simile all’odore della pelle umana, il che lo rende attraente e vicino al profumo naturale del corpo.
– 4 –
Iso E Super si trova in un’enorme quantità di fragranze, spesso in alte concentrazioni. Secondo i requisiti dell’IFRA (l’organizzazione che regola l’uso degli ingredienti per garantire la sicurezza dei prodotti), Iso E Super può essere utilizzato fino al 20% nella composizione di un prodotto profumato. Si trova sia nella profumeria di nicchia di lusso che nei prodotti di massa. Ad esempio, è un componente chiave di popolari fragranze come Terre d’Hermès di Hermès e Encre Noire di Lalique. La molecola viene utilizzata per creare calore e profondità nella composizione, aggiungendo persistenza e garantendo un morbido “sillage”.
– 5 –
Una qualità importante di Iso E Super è che spesso viene descritto non solo come profumo, ma come sensazione. Crea un’atmosfera implicita intorno alla persona che lo indossa, intensificando la fragranza senza essere invadente. Questo lo rende un componente ideale per profumi che mirano a essere notati, ma non invadenti.
– 6-
Nonostante la sua popolarità, Iso E Super non è sempre efficace come fissativo per tutti i tipi di composizioni. Ad esempio, nelle fragranze leggere e floreali o agrumate, il suo ruolo è meno significativo, poiché queste note richiedono altri tipi di molecole per essere fissate e intensificate.
Iso E Super deve essere utilizzato con consapevolezza per svelarne il potenziale all’interno di una composizione.
E cosa succede con gli agrumi? Perché Iso E Super non funziona come fissativo?
Il punto è che con le fragranze agrumate e le note leggere, Iso E Super agisce più come intensificatore che come fissativo. Aggiunge profondità e “volume” alla composizione, ma non ha la stessa capacità di mantenere le note leggere sulla pelle. Le note agrumate, in genere, richiedono una combinazione di fissativi per garantire la persistenza. È quindi necessario utilizzare altre note muschiate, anche in combinazione con Iso E Super, e accordi legnosi per bilanciare e trattenere le note leggere, creando composizioni più armoniose.
Approfondiamo l’argomento della persistenza e impariamo come usare i vari fissativi e in quali composizioni sono efficaci nel nostro Corso di alta profumeria.
Il livello base inizia il 23 ottobre.
Puoi registrarti al link e ti contatterò via email.