La piramide olfattiva: struttura o illusione?

Cosa si nasconde davvero dietro questo schema così diffuso — e perché sempre più profumieri oggi scelgono di superarlo?

Ci sono concetti che vivono a lungo nel nostro mestiere — durano, si consolidano, quasi si fossilizzano. La piramide olfattiva è sicuramente uno di questi. Note di testa, di cuore, di fondo: tre livelli, tre accordi, tre tempi. Un modello che incontriamo nei manuali, nelle presentazioni, persino sulle confezioni. Ma se ti dicessimo che la piramide è solo una semplificazione?

Una metafora utile, sì — ma limitata.

La piramide come linguaggio, non come verità.

Jean Carles, uno dei grandi sistematizzatori del metodo profumiero, parlava della “costruzione del profumo” come di una composizione musicale. La piramide è come uno spartito: ordinato, ma incapace di raccontare il timbro, l’energia, la vibrazione del profumo.

Ecco perché oggi pensiamo in modo diverso: non più in verticale, ma in profondità. In larghezza. In movimento. Pensiamo per traiettorie, per molecole, per sensazioni.

Il profumo come architettura della memoria.

Quando crei una fragranza, cosa desideri trasmettere? Un istante? Una storia? Uno spazio emotivo?

Queste sfumature non si lasciano rinchiudere in tre strati. E allora nasce la polifonia: note che convivono, si sovrappongono, si contrastano, si rafforzano.

E nella pratica?

Vuol dire che possiamo lasciare da parte il manuale. Seguire l’esperienza. L’olfatto. L’intuizione.

Ad esempio:

Vertofix® Coeur IFF – un fissativo e un ponte tra legni e ambre. Suona all’inizio o nel fondo, avvolge senza chiudere.

Tuberosa Base – una solista. Se abbinata ai muschi, si manifesta già nei primi minuti, rompendo le aspettative.

Fougère Verte Base – una base vivace, verde e leggermente aromatica, che richiama i classici accordi fougère in chiave moderna. Dona brillantezza alle note di testa e costruisce una transizione elegante verso il cuore della fragranza, con sfumature fresche, pulite e dinamiche

Non opponiamo l’approccio contemporaneo alla tradizione. Ti invitiamo a giocare, esplorare, costruire.

Noi selezioniamo ingredienti non per riempire una piramide, ma per offrire una tavolozza a chi ha qualcosa da dire attraverso l’olfatto.

Grazie per la tua fiducia, per il tuo percorso. Siamo felici di essere una nota — discreta ma presente — nella tua formula.