Fissatori: come fare in modo che una fragranza duri di più

Scommetto che ti è già capitato: crei una fragranza, la provi – tutto suona meravigliosamente… ma dopo un paio d’ore sulla pelle non resta quasi nulla. Anche se la formula è ben calibrata e le materie prime sono di qualità, il risultato può deludere.

Perché? Perché spesso non si tiene conto della volatilità dei componenti.

È proprio qui che entrano in gioco i fissatori – quei “sostenitori invisibili” del profumo di cui si parla tanto, ma che pochi comprendono davvero.

PRIMA COSA DA SAPERE: non esiste un fissatore universale.

I fissatori non sono additivi magici per la persistenza, ma sostanze aromatiche molto diverse tra loro, accomunate da alcune caratteristiche:

  • alta massa molecolare e bassa volatilità;
  • rallentano l’evaporazione dei componenti più leggeri;
  • stabilizzano la composizione, “legandone” le parti;
  • rafforzano la profondità, soprattutto nelle note di fondo;
  • possono avere un proprio profumo, oppure essere quasi neutri. 

FISSATORI CHE FUNZIONANO DAVVERO (e che puoi usare oggi)

Benzoino resinoide (Sumatra) 55% BB 21676 IFF

Uno dei migliori fissatori naturali, con un profilo caldo, resinoso e vanigliato. Perfetto per fissare accordi floreali, orientali, speziati e persino agrumati. Ha una consistenza viscosa, si fonde bene con muschi e altre resine, e funziona come una “colla aromatica”. È particolarmente efficace in estratti e profumi. Bestseller tra i fissatori naturali.

Labdanum resinoide 121142 (SPAGNA) IFF

Denso, quasi animale, con sfumature cuoiate. Questo fissatore prolunga la vita della fragranza e le dona carattere e intensità. Ideale per chypre, orientali e ambra. Rallenta l’evaporazione grazie alla sua struttura pesante e ricca.

Globanone® 100% SYMRISE

Uno dei muschi macro-ciclici più interessanti della profumeria moderna. Prodotto da Symrise, Globanone garantisce una tenuta fino a 400 ore con un profumo muschiato vellutato, pulito e privo di note animali. Ha una rara capacità di esaltare le note agrumate (lime, pompelmo). Dosaggio consigliato: 1–20%, senza restrizioni IFRA.

VanillinaEthylvanillina

Anche se siamo abituati a pensarle come note golose, vanillina ed etilvanillina sono ottimi fissatori. Perfette in composizioni poudré, orientali e gourmand.

Vanillina: morbida, rotonda, classica.

Etilvanillina: più potente, luminosa, con un accento talcato.
Insieme, danno una base dolce e persistente, che fissa bene note floreali delicate e le armonizza con il resto della fragranza.

3 COSE CHE POTRESTI NON SAPERE

  1. Un fissatore non salva una formula debole. Funziona solo se lavora in sinergia con la composizione. Non aspettarti che il benzoino renda persistente un profumo tutto agrumi.
  2. La macerazione è fondamentale. Anche il miglior fissatore ha bisogno di tempo per integrarsi. Lascia maturare la tua fragranza per almeno 1–2 settimane, soprattutto se usi resinoidi o assoluti.
  3. Combinare più fissatori è la chiave. Uno è buono, ma più di uno – meglio. Nei corsi di alta profumeria, studiamo i fissatori come categoria a sé e impariamo a creare basi-fissatore per diversi tipi di profumo.

Vuoi che le tue fragranze durino davvero?

Scopri la collezione di fissatori che funziona nella pratica, non solo sulla carta.

Se vuoi, posso aiutarti a scegliere i fissatori giusti per la tua composizione – ti basta rispondere a questa email.