Applicazione della molecola Nympheal™ di Givaudan nella profumeria

Alla fiera SIMPPAR del 2025, Givaudan ha presentato Nympheal come una delle sue molecole relativamente nuove. Non era la sua prima presentazione: noi utilizziamo già Nympheal nelle nostre creazioni profumate dal 2024. Tuttavia, questa molecola di ultima generazione, che ogni profumiere dovrebbe avere a disposizione, merita un’attenzione più approfondita.

La molecola Nympheal™ è l’ultima innovazione di Givaudan, sviluppata per creare accordi fioriti bianchi intensi e vibranti. Nympheal™ rappresenta un evento importante nel settore, offrendo una soluzione moderna per la nota di mughetto – una delle note “bianche” chiave, tradizionalmente difficili da ottenere in forma naturale. Givaudan, che da decenni è leader nello sviluppo degli aldeidi al mughetto, ha raccolto in Nympheal™ le migliori qualità olfattive e tecniche delle precedenti molecole della stessa famiglia.

Dal 2024, questo nuovo ingrediente è disponibile non solo ai profumieri interni a Givaudan, ma anche ai creatori indipendenti, aprendo nuove prospettive di innovazione.

Propongo di analizzare il profilo olfattivo di Nympheal™, le sue combinazioni con altri ingredienti, gli esempi d’uso in profumi già esistenti, le caratteristiche tecniche, il posizionamento sul mercato e alcune raccomandazioni pratiche per i profumieri.

Profilo olfattivo di Nympheal™

Nympheal™ presenta un profilo olfattivo fiorito bianco molto pronunciato, con enfasi sulla nota di mughetto. Secondo Givaudan, si tratta di un accordo floreale diffuso di ciclamino-mughetto, arricchito da sfaccettature verdi, acquatiche e di fiori di tiglio. In altre parole, Nympheal™ combina la freschezza cristallina e la trasparenza del mughetto con la dolcezza delicata e mielata del tiglio.

Questa combinazione conferisce alla molecola volume e una rotondità cremosa, creando l’impressione di un bouquet ricco ma al tempo stesso fresco.

Dominique Lelièvre, profumiere e ricercatore di Givaudan, descrive Nympheal™ come “un ingrediente eccezionalmente fresco e lussuoso, con una nota di mughetto e un accento di fiori di tiglio che dona incredibile volume e cremosità“.

Dal punto di vista sensoriale, Nympheal™ possiede un’elevata diffusività – l’aroma si propaga rapidamente e viene percepito facilmente da chi circonda chi lo indossa. Le note di mughetto sono generalmente associate a purezza primaverile, freschezza verde trasparente e gocce di rugiada. Nympheal™ riproduce perfettamente queste sensazioni, amplificandole con un accento acquatico e una dolcezza mielata e floreale del tiglio.

Grazie a queste caratteristiche, la molecola conferisce volume e luminosità alle composizioni, creando l’impressione che un bouquet di fiori bianchi appena colti stia riempiendo lo spazio.

Interessante notare che, secondo Givaudan, Nympheal™ garantisce un “effetto fiorito” anche nei prodotti a base acquosa, ovvero il suo profumo si esprime e viene percepito anche in formulazioni con un alto contenuto d’acqua (come spray per il corpo, gel e simili), dove molti altri ingredienti risultano poco persistenti. Di conseguenza, Nympheal™ si rivela altamente versatile e può essere impiegato in tutte le famiglie olfattive – da quelle floreali pure a composizioni più complesse, in cui si desidera aggiungere un accento fiorito fresco.

Vale anche la pena sottolineare l’importanza dell’arrivo di Nympheal™ per l’intera profumeria. Negli ultimi anni, l’industria ha perso alcuni ingredienti chiave per la nota di mughetto (come Lilial e Lyral) a causa delle normative e dei problemi legati alla sicurezza. Nympheal™ rappresenta di fatto l’attesa alternativa – un “Santo Graal” in grado di sostituire il Lilial nelle formule.

Inoltre, Nympheal™ supera di gran lunga i materiali precedenti in termini di potenza olfattiva: è circa 20 volte più potente di Lilial, il che significa che per ottenere lo stesso effetto ne serve una percentuale molto più bassa nella formula.

Questo punto sarà approfondito nella sezione dedicata alle raccomandazioni.

Sinergie con altri ingredienti

Uno dei principali vantaggi di Nympheal™ è la sua capacità di armonizzarsi perfettamente con altri ingredienti, formando accordi sinergici. Givaudan sottolinea la versatilità di Nympheal™, che consente di utilizzarla in numerose direzioni creative e in diverse categorie di prodotti. Di seguito vengono analizzate le sinergie più interessanti con alcuni ingredienti chiave segnalati dalla casa:

Sinergia con Ambrofix™

Ambrofix™ è il nome commerciale registrato da Givaudan per una molecola di ambroxide ottenuta tramite biotecnologia. Si tratta di un potente ingrediente legnoso-ambrato, con sfumature secche, leggermente tabaccose, e una persistenza eccezionale. In profumeria, Ambrofix™ è apprezzato come classico fissativo, capace di aumentare la profondità e la scia della fragranza.

Sinergie tra Nympheal™ e Ambrofix™ Nympheal™ e Ambrofix™ uniscono una vibrazione, una texture e un volume unici alla composizione. Insieme creano una struttura floreale ambrata e avvolgente, con accenti floreali verdi ed eleganti, simili a petali, che caratterizzano e firmano la fragranza.

La combinazione Nympheal™ + Ambrofix™ crea un equilibrio perfetto tra freschezza floreale e una base calda e sensuale. L’effetto sinergico si manifesta nel fatto che il mughetto luminoso e diffuso di Nympheal™ acquisisce struttura e volume grazie al calore muschiato-ambrato di Ambrofix™. L’ambroxide dona apertura e lunga durata alla composizione, ancorando le note floreali volatili sulla pelle e amplificandone la proiezione. Allo stesso tempo, Nympheal™ “illumina” la nota ambrata, rendendola più trasparente e delicata.

Il risultato è un moderno accordo fiorito bianco con una base vellutata legnosa-ambrata. Givaudan ha illustrato questa sinergia, sottolineando che Nympheal™, in combinazione con Ambrofix™, consente di creare fragranze muschiate-legnose-floreali dal carattere pulito ma ricco.

Un esempio emblematico è il profumo di nicchia Parfums de Marly “Valaya” (2023), che contiene Nympheal™ nel cuore e Ambrofix™ con muschi nella base. In Valaya si realizza pienamente il concetto di fusione tra note naturali e molecole innovative: un bouquet delicato di fiori bianchi (tra cui Nympheal™) poggia su una base moderna, persistente e sensuale composta da Ambrofix™ e altre note durature. Questa composizione rappresenta perfettamente il successo dell’accoppiata Nympheal™ + Ambrofix™.

Sinergia con il benzoino

Il benzoino è una resina naturale dal profumo balsamico, vanigliato e cremoso, con una dolcezza morbida. È spesso usato nelle basi per conferire profondità calda e gourmand e per legare gli elementi della composizione.

Sinergie tra Nympheal™ e Benzoino Un effetto floreale ricco e cremoso, con sfaccettature lattiginose, solari e petalose che ricordano la tuberosa e la vaniglia. Nympheal™ e Benzoino giocano sul contrasto, sia a livello di profilo olfattivo che di diffusione. L’aspetto cristallino e floreale bianco di Nympheal™ apporta la freschezza perfetta alla rotondità del benzoino, creando un effetto molto naturale di petali. La nota verde di mughetto di Nympheal™ aggiunge verticalità e un gancio di testa alla rotondità del benzoino, amplificandone l’apertura e la vivacità.

In abbinamento con Nympheal™, il benzoino si rivela un partner ideale per costruire accordi fioriti-orientali – ovvero fragranze floreali con accenti dolci e balsamici di tipo orientale. L’effetto sinergico Nympheal™ + benzoino si traduce in un profilo fiorito bianco arricchito da una calda cremosità, leggermente mielata.

L’accento di tiglio di Nympheal™ si sposa perfettamente con il carattere vanigliato e mielato del benzoino: insieme possono evocare il profumo di un nettare floreale o del miele di tiglio. La freschezza del mughetto, tuttavia, impedisce alla miscela di risultare troppo pesante o stucchevole: al contrario, si ottiene un accordo fiorito ricco, avvolgente e dolce con naturalezza.

Questa coppia è particolarmente efficace in composizioni del tipo “fiore bianco in resina ambrata” o “floreale-mielato”. Analizzando l’effetto, si può dire che il benzoino addolcisce e arrotonda il timbro di Nympheal™, ne prolunga la durata, mentre Nympheal™ apporta una freschezza floreale naturale, evitando che la base balsamica risulti piatta.

Nei suoi materiali, Givaudan ha evidenziato questa sinergia tra Nympheal™ e la resina di benzoino, suggerendone l’impiego a profumieri indipendenti per creare composizioni confortevoli e accoglienti nello stile moderno “clean gourmand” (gourmand floreale pulito e trasparente).

A livello formulativo, un simile accordo è ideale per fragranze femminili floreali-orientali, dove si desidera conferire alla classica nota bianca una scia più calda, morbida e avvolgente.

Altre sinergie e combinazioni

Oltre alle già menzionate, Nympheal™ si combina bene con molti altri ingredienti. Givaudan ha segnalato ufficialmente una sinergia interessante con l’olio essenziale di patchouli: i test hanno dimostrato che una miscela 70% Nympheal™ + 30% patchouli genera un accordo inusuale e brillante, dove i profumi non si sovrappongono ma interagiscono, creando una firma olfattiva originale e di forte impatto.

Le sfaccettature terrose e legnose del patchouli arricchiscono la freschezza di Nympheal™, conferendole profondità, mentre Nympheal™ attenua e “pulisce” i tratti più ruvidi del patchouli, rendendo la scia più elegante. Questo duo può essere particolarmente utile nella creazione di chypre o fougère, dove si desidera una nota floreale fresca su una base legnosa-terrosa.

Oltre al patchouli, fonti indipendenti indicano un’eccellente compatibilità di Nympheal™ con altri componenti tipici dell’accordo al mughetto, come Florol, Aldeide di ciclamino, Rose oxide e altri. L’aggiunta di Nympheal™ a basi floreali già esistenti (comprese le basi “Muguet” di vari fornitori) può conferire un carattere più moderno e migliorare la diffusione.

In generale, Nympheal™ si comporta come un vero “giocatore di squadra” – si integra facilmente in una composizione, amplificando le sfumature desiderate: che siano verdi, acquatiche, cremose o scia persistente, in base a ciò con cui viene abbinata.

Esempi di fragranze con Nympheal™

È possibile citare alcuni esempi dell’impiego di Nympheal™ in composizioni profumate commerciali:

By Kilian “Woman in Gold” (2017) – un lussuoso chypre floreale che, secondo fonti insider, include la molecola Nympheal™ nella sua formula. Se confermato, Woman in Gold rappresenterebbe il primo caso d’uso di Nympheal™: la fragranza è conosciuta per il suo carattere floreale-orientale radioso (con note di vaniglia, osmanto, geranio e patchouli), e la presenza di Nympheal™ potrebbe aver contribuito a quella sottile aura dorata di fiori bianchi in armonia con il tema del profumo, ispirato al dipinto di Klimt. In questo caso, Nympheal™ agirebbe come “collante invisibile”, conferendo volume e una scia luminosa alla composizione.

Parfums de Marly “Valaya” (2023) – una fragranza di nicchia moderna in cui Nympheal™ è ufficialmente dichiarata nella piramide olfattiva, precisamente nel cuore. Valaya è un raffinato bouquet muschiato-floreale: con note di testa agrumate e pesca, cuore di fiore d’arancio, mughetto (incluso Nympheal™) e vetiver, su una base legnosa-ambrata morbida (Akigalawood, Ambrofix™, muschio bianco). L’idea alla base di Valaya è quella di unire note naturali a molecole innovative per evocare la sensazione di pelle pulita e biancheria fresca, mantenendo al contempo una scia persistente e sensuale. La presenza di Nympheal™ garantisce una bruma fiorita trasparente sopra la base calda, dimostrando perfettamente la sinergia con Ambrofix™: l’accordo di mughetto e tiglio scorre sopra un fondo ambrato-muschiato, creando un’impressione di pulizia e raffinata eleganza. Valaya è un chiaro esempio di come Nympheal™ venga utilizzato per arricchire e rafforzare una composizione moderna nello spirito del “clean beauty” (purezza, naturalezza, comfort).

Pictura Fragrans “Aquincum” (2024) – un’esclusiva release di nicchia da una casa indipendente, particolarmente interessante perché si presenta come una delle prime fragranze indie contenenti Nympheal™. Il profumiere del brand ha dichiarato che Aquincum è costruita attorno alla nuova molecola di Givaudan, con l’obiettivo di metterne in luce le potenzialità. Il concept del profumo si ispira all’antica città romana di Aquincum; la composizione evoca l’immagine di acqua pura e fiori bianchi. Qui Nympheal™ è la vera protagonista, formando il cuore delicato del profumo – un accordo floreale che simboleggia giglio e ninfea acquatica dei giardini fluviali. Questo esempio è significativo perché mostra come un profumiere indipendente abbia avuto il coraggio di utilizzare la nuova molecola subito dopo il suo lancio, considerandola una svolta per le composizioni primaverili al mughetto. Aquincum conferma che Nympheal™ è apprezzata non solo dai grandi marchi, ma anche dai creatori indie, che ne valorizzano la freschezza e l’innovazione.

Nota: Poiché Nympheal™ è diventata disponibile al grande pubblico solo di recente, il numero di sue applicazioni in profumi già lanciati è ancora limitato. Si prevede, però, che nei prossimi anni verrà inserita in molti nuovi lanci, soprattutto dove si richieda una nota fiorita bianca pulita e persistente. I profumieri già osservano che Nympheal™ si presta perfettamente a una rilettura moderna dei classici al mughetto (nello stile di Diorissimo), ma anche per composizioni attuali “clean”, dove si ricerca l’effetto di biancheria appena lavata o di una nube floreale trasparente.

Caratteristiche tecniche e utilizzo nelle formulazioni

Dal punto di vista chimico, Nympheal™ è un aldeide aromatica alifatica (nome chimico: 3-(4-isobutil-2-metilfenil)propanale, formula molecolare C₁₄H₂₀O). È una molecola relativamente grande (PM ~204) e si presenta come liquido incolore, caratteristica molto utile per l’uso in profumeria, poiché non altera il colore delle composizioni.

Di seguito sono riportate le principali caratteristiche tecniche e le raccomandazioni d’uso per i profumieri:

Concentrazione e dosaggio:
Givaudan consiglia un intervallo di dosaggio da tracce fino al 10% della formula. Questo significa che Nympheal™ è adatta sia per dosi minime (alcuni decimi di punto percentuale per dare una “scintilla” floreale), sia per concentrazioni più alte, dove diventa protagonista della fragranza.
Nella pratica, dato l’elevato potere odoroso di Nympheal™, concentrazioni contenute risultano già molto efficaci.
Come già accennato, per sostituire Lilial si consiglia di iniziare con una quantità da 5 a 10 volte inferiore rispetto a quella normalmente usata per Lilial: ad esempio, se prima si utilizzava il 5% di Lilial, con Nympheal™ si può cominciare con 0,5–1%, da regolare poi in base alla prova olfattiva.
In forma pura Nympheal™ ha un profumo molto intenso; per facilitare dosaggi precisi e l’integrazione nella formula, è consigliabile diluirlo al 10% in etanolo o dipropilenglicole (come da standard), in modo da misurare facilmente anche frazioni di grammo.

Persistenza e diffusività:
Uno dei maggiori vantaggi di Nympheal™ è la sua eccezionale tenuta. Nei test su mouillette, il profumo è rimasto percepibile per diversi mesi (!), a conferma di un’evaporazione estremamente lenta e una lunga durata olfattiva.
Per il profumiere, ciò significa che Nympheal™ garantisce un effetto di lunga durata sulla pelle e soprattutto sui tessuti.
Inoltre, la molecola ha un alto coefficiente di diffusione, ovvero l’aroma è percepibile non solo vicino alla pelle, ma anche a distanza, formando una scia ben marcata.
Questa combinazione di persistenza e sillage rende Nympheal™ un ingrediente prezioso per chi desidera ottenere fragranze al contempo profonde e leggere – una caratteristica piuttosto rara.
L’aggiunta anche di piccole percentuali di Nympheal™ a una composizione floreale ne potenzia sensibilmente la proiezione. Non a caso, Givaudan descrive Nympheal™ come un ingrediente con «eccellente diffusione» e capace di donare volume alla fragranza.

Stabilità nei diversi ambienti:
Nympheal™ si dimostra stabile nella maggior parte delle basi tipiche in profumeria. Secondo i test interni di Givaudan, la molecola mantiene buone prestazioni in ambienti con diversi valori di pH e in condizioni differenti:

  • In prodotti per la pulizia della casa con pH medio alcalino (es. detergenti liquidi con pH ~9) – stabilità eccellente (valutazione 5/5);
  • In ambiente debolmente acido o neutro (shampoo pH ~6, balsami tessili pH ~3-4, deodoranti/antitraspiranti pH ~3.5) – buona stabilità (3–4 su 5);
  • In ambienti fortemente alcalini (saponi solidi, detersivi con pH >10, candeggianti) – stabilità ridotta (1–2 su 5).

In pratica, Nympheal™ è perfettamente adatta per un’ampia gamma di prodotti profumati, dalle fragranze fini (profumi, eau de toilette) ai prodotti per la cura personale (shampoo, gel doccia, lozioni), fino ad alcune fragranze per la casa (spray per ambienti, candele, detergenti leggeri).
È stato confermato che Nympheal™ si esprime molto bene negli shampoo e nei balsami, nonostante l’ambiente acquoso e la presenza di tensioattivi: anzi, in tali formule la molecola “fiorisce”, dando un effetto di nuvola floreale durante l’uso.

Per quanto riguarda saponi e detersivi fortemente alcalini, l’utilizzo di Nympheal™ è possibile ma con cautela: in soluzioni saponose calde la struttura aldeidica può degradarsi o reagire.
È quindi consigliabile aggiungere la profumazione a freddo, dopo la saponificazione o durante la fase di raffreddamento, per preservare le note di testa più delicate.
Nei detergenti liquidi ad alto pH è bene sapere che una parte di Nympheal™ potrebbe andare persa, per cui si suggerisce di aumentare il dosaggio o di associarlo a ingredienti floreali più stabili.

Ottime prestazioni nelle candele e nei prodotti da aromaterapia:
Un’ottima notizia per i produttori di candele: Nympheal™ è termostabile e mantiene un profumo ricco anche in presenza di calore.
Secondo la scala interna di combustione di Givaudan, ottiene il punteggio massimo: 5/5, il che significa che in candele profumate o diffusori riscaldati, Nympheal™ non si degrada facilmente e sprigiona un aroma intenso.
Questo rende l’ingrediente particolarmente adatto alla profumazione di candele, incensi, diffusori, senza rischio di perdere il carattere al mughetto.

Consigli generali per l’integrazione in formula:
Come molte aldeidi aromatiche, Nympheal™ deve essere conservato ben chiuso in luogo fresco, al riparo da luce e aria, per evitare ossidazioni.
Sebbene la molecola sia stabile, a lungo termine e con esposizione alla luce può ingiallirsi leggermente (da incolore a giallo pallido), ma ciò non influisce significativamente sull’odore.
Nella creazione di profumi o basi profumate, Nympheal™ può essere aggiunta in qualsiasi fase della miscelazione, ma preferibilmente alla fine, per evitare la dispersione delle note leggere durante l’esposizione prolungata all’aria.
In miscele contenenti componenti reattivi (es. ammine libere, acidi forti), le aldeidi possono reagire (formando basi di Schiff), quindi è meglio evitare il contatto prolungato con basi fortemente alcaline o ingredienti amminici fuori dal contesto della formula completa.

Posizionamento di mercato: durata, sostenibilità ed ecoscienza

Nella profumeria contemporanea, sono particolarmente apprezzati gli ingredienti che combinano prestazioni elevate con il rispetto dei principi del consumo etico ed ecologico. Nympheal™ è stato creato proprio in linea con questi requisiti:

Durata della fragranza (longevità):
Questo aspetto è cruciale per il mercato, poiché i consumatori desiderano che i profumi durino il più a lungo possibile. Nympheal™ risponde perfettamente a questa esigenza: come abbiamo visto, la sua persistenza sul mouillette si misura in mesi, e all’interno di una fragranza contribuisce a una scia prolungata e ben definita.
Le composizioni contenenti Nympheal™ si distinguono dunque per la loro durata superiore, rispetto a quelle prive di una nota floreale così potente e fissativa. I profumieri possono posizionare questi profumi come “long lasting” o “estratti”, cosa che risulta molto attraente per il pubblico.
Per esempio, nella descrizione di Valaya viene sottolineato il contrasto tra leggerezza e straordinaria persistenza – merito anche di Nympheal™, che conferisce durata anche alle fragranze più eteree.

Naturalità e origine:
Pur essendo una molecola sintetica, Nympheal™ è stata sviluppata ispirandosi alla natura.
In primo luogo, riproduce con grande fedeltà un aroma naturale – quello del mughetto e del fiore di tiglio – entrambi difficilmente estraibili in forma di olio essenziale. Infatti, l’odore del mughetto in profumeria è sempre stato di origine sintetica, e Nympheal™ rappresenta probabilmente la versione più vicina alla natura oggi disponibile, aumentando così la percezione sensoriale di naturalità nella fragranza.
In secondo luogo, dal punto di vista della sostenibilità chimica, Givaudan punta ad aumentare la quota di materie prime rinnovabili. Secondo la classificazione interna, fino al 50% del carbonio contenuto in Nympheal™ proviene da fonti rinnovabili, ad esempio da processi biotecnologici.
Anche se tecnicamente la molecola non è classificata come naturale (secondo ISO 16128 occorre oltre il 50% di carbonio naturale), la tendenza è chiaramente orientata alla sostenibilità.
In un mercato dove i consumatori leggono sempre più attentamente le etichette, è importante sapere che Nympheal™ è “inspired by nature” e parzialmente di origine naturale.
Inoltre, l’odore stesso è naturale all’olfatto – le morbide sfumature di tiglio non tradiscono l’origine sintetica, un punto a favore nella percezione di qualità da parte degli amanti delle fragranze di nicchia.

Biodegradabilità:
Givaudan ha posto particolare enfasi sulla sostenibilità ambientale di Nympheal™.
La molecola è biodegradabile secondo i criteri dell’OCSE, il che significa che, una volta dispersa nell’ambiente (attraverso acque reflue, vaporizzazioni, ecc.), si degrada rapidamente grazie all’azione dei microrganismi, senza accumularsi negli ecosistemi.
Per i consumatori attenti all’impatto ambientale, questo rappresenta un vantaggio decisivo: i prodotti profumati con Nympheal™ non causano danni a lungo termine alla fauna acquatica.
Secondo la classificazione di Givaudan, Nympheal™ è definito come “inherently biodegradable” (biodegradabile per sua natura) – i test interni hanno mostrato oltre il 60% di degradazione in 28 giorni.
Questa caratteristica lo distingue favorevolmente da molte molecole aromatiche più vecchie, potenzialmente persistenti e inquinanti.
Inoltre, Nympheal™ non è classificato come tossico per l’ambiente acquatico e viene prodotto senza l’uso di tecnologie “sporche”, come la clorurazione o l’uso di solventi pericolosi – un aspetto confermato da Givaudan.
Tutto questo rende possibile etichettare i prodotti contenenti Nympheal™ come coerenti con i principi dello sviluppo sostenibile.

Conformità al trend “Clean Beauty”:
Il concetto di “clean beauty” nella profumeria moderna prevede l’uso di ingredienti sicuri, non controversi, privi di allergeni vietati e con una formulazione il più semplice e trasparente possibile.
Nympheal™ si integra perfettamente in questa filosofia.
Innanzitutto, è stato sviluppato seguendo l’approccio Safe by Design™, ovvero valutando e minimizzando i rischi conosciuti, come potenziale allergenicità, tossicità, o irritazione.
Di conseguenza, Nympheal™ non presenta oggi restrizioni IFRA conosciute – Givaudan lo descrive come un ingrediente dalle “grandissime possibilità regolatorie”, cioè adatto a tutte le categorie di prodotti anche a concentrazioni elevate, senza superare limiti di sicurezza.


In secondo luogo, grazie alla sua potenza olfattiva, Nympheal™ permette di ottenere un profumo intenso senza dover caricare la formula con molti ingredienti.
I profumieri apprezzano sempre più il minimalismo formulativo – meno materie prime, meno allergeni potenziali.
In molti casi, una sola molecola come Nympheal™ può sostituire più ingredienti usati in precedenza per ricreare il mughetto, rendendo la formula più trasparente anche per il consumatore.


Terzo punto: come già accennato, Nympheal™ è biodegradabile e in parte rinnovabile – due qualità che compaiono sempre più spesso sulle etichette dei profumi di nicchia e di lusso, come segno di impegno verso il clean beauty.
In tal senso, la presenza di Nympheal™ può diventare un vero e proprio vantaggio di marketing: le aziende possono valorizzare l’uso di chimica verde e innovativa.
Per esempio, nella descrizione di Valaya, il marchio enfatizza la sinergia tra molecole naturali e innovative – un chiaro riferimento proprio a Nympheal™ e Ambrofix™, considerate soluzioni eco-consapevoli.

In sintesi, il posizionamento di Nympheal™ è estremamente solido: si tratta di una molecola innovativa, sicura ed ecologicamente responsabile, che consente di creare fragranze moderne, pulite, trasparenti e al contempo persistenti, senza compromessi sulla qualità.
Con il lancio di Nympheal™, Givaudan dimostra il proprio impegno verso l’innovazione e la sostenibilità, due valori sempre più ricercati sia dai marchi che dai consumatori finali.

Raccomandazioni per l’utilizzo di Nympheal™ da parte dei profumieri

Sulla base delle caratteristiche descritte, ecco alcuni consigli pratici e idee per profumieri indipendenti ed appassionati che desiderano lavorare con Nympheal™:

Dosaggio nella composizione:
Iniziate con piccole quantità. Nympheal™ è molto potente e può influenzare notevolmente la fragranza anche in percentuali inferiori all’1%. Per creazioni leggere e trasparenti, 0,1–0,5% del concentrato possono essere sufficienti.
Se si desidera un accordo di mughetto più marcato, si può salire al 2–5%.
Il massimo del 10% ha senso solo in casi particolari – ad esempio, basi concentrate dove Nympheal™ è la nota dominante.
Ricordate che Nympheal™ è molto più intenso dei classici ingredienti al mughetto: ad esempio, 0,5% di Nympheal™ corrisponde circa a 10% di hydroxycitronellal, in termini di impatto olfattivo.
Procedete quindi a gocce, mescolate bene, lasciate riposare e testate prima di aggiungere ulteriormente.

Fase di inserimento:
Durante la costruzione della fragranza, aggiungete Nympheal™ verso la fine, durante la miscelazione delle note principali.
Non necessita di maturazione separata né di riscaldamento.
Se state realizzando ad esempio una crema o una lozione, introducete la fragranza contenente Nympheal™ durante la fase di raffreddamento (≤40 °C), per preservare le note di testa.
Per il sapone, come già detto, aromatizzate la base fredda, dopo la saponificazione.
Nympheal™ ha buona solubilità in oli e solventi e si miscela senza difficoltà.

Accenti compositivi:
Usate Nympheal™ per aggiungere vitalità e naturalezza ai bouquet floreali.
Funziona molto bene accanto a gelsomino, tuberosa, magnolia, fiori d’arancio, donando una brillantezza verde-acquatica.
In piccole dosi, alleggerisce fiori ricchi e dolci (come ylang-ylang e tuberosa), rendendoli più moderni.
Nei profumi acquatici o ozonici, Nympheal™ è quasi indispensabile: la sua trasparenza acquatica si abbina perfettamente a nonadienale, aldeide di ciclamino, Calone e note ozoniche.
Nei profumi verdi, può evocare gocce di rugiada, specialmente se combinata con cis-3-hexenol, galbano e foglie verdi.

Direzioni olfattive in cui Nympheal™ eccelle:

Floreali bianchi: La principale area d’uso. Perfetto per profumi al mughetto o fiori bianchi.
Se state reinterpretando ad esempio Diorissimo, Nympheal™ può essere il cuore della composizione.
Può sostituire mix complessi di hydroxycitronellal, Lilial, Lyral, aldeide ciclamino, semplificando la formula.
Aggiungete un po’ di verde, un tocco di gelsomino o indoli – otterrete un bouquet ricco e naturale.

“Clean” fragrance: Le fragranze di pulito e freschezza beneficiano molto di Nympheal™.
Riproduce l’effetto di sapone fine, bucato fresco o pelle appena lavata – ideale per creazioni minimaliste.
Combinatelo con mischi muschi delicati (Galaxolide, Muscenone, muschi moderni), agrumi leggeri e aldeidi per ottenere una scia pura e astratta.
Esempio: bergamotto + aldeide C10 in testa; cuore di Nympheal™ + Hedione + rosa; base di muschi bianchi + goccia di Ambrofix™ – un ottimo “skin scent” con accenni di mughetto.

Chypre e fougère: Le note di mughetto sono tradizionalmente presenti nei chypre femminili e nei fougère maschili.
Con la scomparsa del Lilial, Nympheal™ è la migliore alternativa per riportare quella nota nei chypre moderni.
Provatelo con patchouli e muschi (o equivalenti moderni): otterrete un effetto chypre classico ma più pulito e trasparente.
Nei fougère maschili (lavanda, bergamotto, cumarina), un pizzico di Nympheal™ aggiunge raffinatezza e originalità.

Florientali e gourmand: Nympheal™ si adatta perfettamente a profumi floreali-orientali gourmand.
Aggiunto a basi vanigliate e balsamiche, crea un fiore “commestibile”, meno pesante dei gourmand tradizionali.
Immaginate un budino alla vaniglia decorato con fiori freschi di mughetto – è l’effetto che otterrete con Nympheal™ + vanillina/etilvanillina + benzoino + un pizzico di spezie.
Una nicchia ancora da esplorare, perfetta per sperimentazioni creative.

Sinergie consigliate:
Non dimenticate le sinergie indicate da Givaudan:

Per un floreale-legnoso moderno, usate Nympheal™ + Ambrofix™ (1:1 per equilibrio, 2:1 per predominanza floreale).

Per un bouquet dolce e avvolgente, provate Nympheal™ + Benzoino (es. 70% Nympheal™ + 30% benzoino + goccia di vanillina = scia soffice come cashmere).

Per un accordo chypre, puntate su Nympheal™ + Patchouli (consigliato 70:30 in favore di Nympheal™ – bilanciamento ottimale).
In ogni caso, noterete un arricchimento olfattivo e maggiore persistenza grazie alla sinergia.

Infine, ricordate l’immagine evocata da Nympheal™: pulizia, luce, un tocco rétro (il mughetto ha una lunga storia), ma con una presentazione moderna.
Usando questa molecola potete raccontare storie olfattive: un giardino primaverile dopo la pioggia, lenzuola al sole, la luce delicata del mattino.

Nympheal™ è uno strumento versatile, e se dosato e combinato con criterio, permette di creare composizioni memorabili e perfettamente in linea con il gusto contemporaneo.

In conclusione

Nympheal™ rappresenta una vera svolta per i profumieri: un aroma floreale bianco ricco, altamente performante, con un eccellente profilo tecnico ed ecologico.
Per i creatori indipendenti, apre nuovi orizzonti: potete riempire il vuoto lasciato dalle vecchie molecole al mughetto, sperimentare sinergie, e rispondere alle esigenze moderne di persistenza, trasparenza e sostenibilità.

Con il lancio di Nympheal™, Givaudan ha voluto dimostrare che innovazioni di questo tipo rendono la nostra vita più luminosa e felice.
Ora tocca a voi, profumieri, trasformare il suo potenziale in fragranze indimenticabili.

Buona creazione!