Autore: Irina Vaganova
-
Muschio bianco: cos’è, che profumo ha, perché è così popolare e come si usa
•
Cos’è il muschio biancoIl muschio bianco in profumeria è il nome generico per indicare i muschi sintetici, un gruppo di molecole aromatiche create in laboratorio con l’obiettivo di riprodurre l’odore del muschio naturale, storicamente estratto dalla ghiandola del cervo muschiato. Questi componenti sintetici hanno in genere un profumo pulito, morbido…
-
Applicazione della molecola Nympheal™ di Givaudan nella profumeria
•
Alla fiera SIMPPAR del 2025, Givaudan ha presentato Nympheal come una delle sue molecole relativamente nuove. Non era la sua prima presentazione: noi utilizziamo già Nympheal nelle nostre creazioni profumate dal 2024. Tuttavia, questa molecola di ultima generazione, che ogni profumiere dovrebbe avere a disposizione, merita un’attenzione più approfondita. La…
-
Ambrostar di Symrise: uno degli ingredienti chiave del SIMPPAR 2025
•
Alla recente edizione del SIMPPAR 2025 a Parigi, fiera dedicata alle materie prime per la profumeria, Ambrostar di Symrise ha attirato l’attenzione di molti visitatori. Si tratta di una potente molecola ambrato-legnosa che, per lungo tempo, è rimasta un ingrediente captive, riservato esclusivamente ai profumieri interni dell’azienda. Ora, diventata disponibile…
-
Come scegliere il nome per il tuo profumo: 22 idee che ispirano
•
Trovare il nome per un profumo significa scoprire quella parola o immagine unica capace di vivere sulla pelle, evocare ricordi e raccontare una storia senza bisogno di spiegazioni. Il nome è il primo tocco del profumo all’immaginazione. Può suscitare un’emozione istantanea o, al contrario, intrigare con il suo mistero. I…
-
Abbinamento: Vetiver + Vaniglia — sorprendente e funziona
•
Nel mondo della profumeria, alcune combinazioni sorprendono per la loro armonia, nonostante l’apparente opposizione dei componenti. Una di queste coppie è rappresentata da vetiver e vaniglia. Il vetiver, olio essenziale estratto dalle radici dell’omonima pianta, possiede un aroma profondo, terroso e affumicato. È spesso utilizzato nelle composizioni maschili, conferendo loro persistenza…
-
3 componenti sottovalutati che rivelano un profumo
•
Nel mondo dei profumi ci sono delle star: rosa, vaniglia, oud. Se ne scrive, si attendono con impazienza, si amano. Ma ci sono anche componenti che restano nell’ombra, eppure sono proprio loro a rendere una composizione “viva”, completa, profonda. Non sono i solisti, ma i registi dietro le quinte. Ecco…
-
Fissatori: come fare in modo che una fragranza duri di più
•
Scommetto che ti è già capitato: crei una fragranza, la provi – tutto suona meravigliosamente… ma dopo un paio d’ore sulla pelle non resta quasi nulla. Anche se la formula è ben calibrata e le materie prime sono di qualità, il risultato può deludere. Perché? Perché spesso non si tiene…
-
Come un errore nelle note di base può rovinare l’intera fragranzaLa piramide olfattiva: struttura o illusione?
•
Lo sai: le note di testa di un profumo sono quelle che ti fanno innamorare al primo incontro. Sono leggere, luminose, evocano immagini e ricordi. Ma quante volte ti è capitato di rimanere deluso quando, dopo un inizio promettente, arrivano le note di base? Sono proprio loro a dare profondità,…
-
La piramide olfattiva: struttura o illusione?
•
Cosa si nasconde davvero dietro questo schema così diffuso — e perché sempre più profumieri oggi scelgono di superarlo? Ci sono concetti che vivono a lungo nel nostro mestiere — durano, si consolidano, quasi si fossilizzano. La piramide olfattiva è sicuramente uno di questi. Note di testa, di cuore, di…
-
Matrimonio a Venezia: il sogno delle coppie (e delle celebrità)
•
Venezia non smette mai di far sognare. E se mai ci fosse stato bisogno di una conferma… è arrivata: Jeff Bezos e Lauren Sánchez hanno scelto proprio Venezia per celebrare il loro matrimonio quest’estate. Se il fondatore di Amazon e la sua compagna decidono di sposarsi tra i palazzi affacciati…